Medico agopuntore a Camogli

AGOPUNTURA CAMOGLI
Dott.ssa Maria Laura Massone
Via della Repubblica 8/2 – Camogli GE
Via Giuseppe Casaregis, 32/10 – Genova GE
Laurea in Medicina e Chirurgia (Università di Genova 1974), Specializzazione in Anestesiologia e Rianimazione (Genova, 1978), Pediatria (Genova, 1988), Farmacologia (Pavia 1994). Iscritta all’Ordine dei Medici di Genova (n°7366). Iscritta nell’Elenco dei Medici di Medicina Generale Non Convenzionale nella sezione Agopuntura. Anestesista-Rianimatore e responsabile dell’Unità Operativa di Terapia del Dolore presso l’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova (1978-2011). Attestato Italiano di Agopuntura -Scuola AMAL (Genova, 1997-2001). Attestato di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementari -Scuola CSTNF (Torino, 2016-2019). Corso residenziale di Clinical practice of Acupuncture and Chinese Medicine presso il China Nanjing International Acupuncture Training Centre di Nanchino (2012) e presso la Zhejiang Chinese Medical University di Hangzhou (2019). Iscritta dal 2001 al registro FISA (Federazione Italiana Società di Agopuntura). Dal 2001 attività di medico agopuntore a Camogli e a Genova come libera professionista.

In base alla sentenza della Corte di Cassazione del 19-07-1982, la pratica dell’agopuntura in Italia è riservata esclusivamente ai laureati in Medicina e Chirurgia in quanto è considerata “atto medico”.
L’agopuntura eseguita da medici con un adeguato curriculum formativo non presenta alcun rischio e si propone come una tecnica terapeutica assolutamente sicura ed innocua, garantita dall’impiego di aghi sterili, secondo quanto prescritto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
SEDE E RECAPITI
La dott.ssa Maria Laura Massone esegue trattamenti di agopuntura a Camogli, nello studio situato nel centro storico di in Via della Repubblica 8/2, e a Genova nello studio di Via Casaregis 32/10, solo su appuntamento.
Lo studio di Camogli è raggiungibile:
- in auto provenienti dalla via Aurelia (deviazione per il centro di Camogli da Recco e da Ruta)
- per chi utilizza l’autostrada Genova-Livorno, l’uscita più vicina è al casello autostradale di Recco
- in treno (la stazione ferroviaria dista pochi minuti a piedi)
- in pullman con autolinee provenienti da Recco, Santa Margherita Ligure, Rapallo (fermata di Piazza Schiaffino)
Per prenotare un appuntamento inviate un messaggio Whatsapp o SMS al numero 335205677 e sarete ricontattati.


PERCHÉ SCEGLIERE L’AGOPUNTURA?
L’agopuntura ha come obiettivo principale il riequilibrio delle funzioni organiche, al fine di prevenire e di curare le malattie. Questa disciplina considera l’individuo nella sua globalità fisica e psichica, in cui organi ed apparati non sono concepiti come singole entità a sé stanti, ma come un insieme di funzioni tra loro correlate ed interdipendenti. A distanza di secoli, pur nel confronto con gli strumenti terapeutici attuali, l’agopuntura mantiene ancora intatta la sua validità di mezzo terapeutico efficace e minimamente invasivo.

VANTAGGI DELL’ AGOPUNTURA
Non impiegando farmaci, l’agopuntura ottiene risultati talvolta più graduali, ma spesso più duraturi nel tempo e scevri da effetti collaterali indesiderati. In particolare l’agopuntura è indicata per le persone che non possono assumere determinati farmaci per diversi motivi, come allergia, gravidanza, rischio di interazione farmacologica (quale si verifica di frequente in corso di terapie indispensabili per la cura di patologie cardiache e circolatorie).
LIMITI DELL’AGOPUNTURA
Come per la medicina occidentale, così anche per l’agopuntura i risultati della terapia dipendono dalle condizioni e dalle capacità di recupero fisiologico del paziente. L’agopuntura non è applicabile nelle malattie infettive, nelle patologie di pertinenza chirurgica e nelle lesioni permanenti e irreversibili. Analogamente alla medicina occidentale, può comunque presentare degli insuccessi anche nel trattamento di malattie per le quali ne è generalmente riconosciuta l’efficacia.
- Artrosi cervicale e lombare
- Ernia del disco (escluse le forme con indicazione chirurgica)
- Cervico-brachialgia
- Lombosciatalgia
- Spondilolistesi
- Artralgia temporo-mandibolare
- Periartrite scapolo-omerale
- Epicondilite
- Sindrome del tunnel carpale (fase iniziale)
- Artrosi e periartrite dell’anca
- Artrosi del ginocchio
- Contratture muscolari.
- Dispepsia funzionale
- Nausea, vomito
- Reflusso gastro-esofageo
- Colon irritabile.
- Cefalea
- Nevralgie
- Paralisi di Bell (nervo facciale)
- Amenorrea
- Dismenorrea
- Irregolarità del ciclo
- Sindrome premestruale
- Sindrome climaterica
- Rivolgimento fetale (con monitoraggio ostetrico in ambiente attrezzato)
- Sciatica e lombalgia in gravidanza
- Emorroidi in gravidanza
- Ipogalattia
- Asma
- Rinite allergica
- Sinusite
- Rinite vasomotoria (fase acuta)
- Acufeni (di insorgenza recente, associati a cervicalgia)
- Stato ansioso
- Stato depressivo
- Insonnia.
Apparato muscoloscheletrico
- Artrosi cervicale e lombare
- Ernia del disco (escluse le forme con indicazione chirurgica)
- Cervico-brachialgia
- Lombosciatalgia
- Spondilolistesi
- Artralgia temporo-mandibolare
- Periartrite scapolo-omerale
- Epicondilite
- Sindrome del tunnel carpale (fase iniziale)
- Artrosi e periartrite dell’anca
- Artrosi del ginocchio
- Contratture muscolari.
Gastroenterologia
- Dispepsia funzionale
- Nausea, vomito
- Reflusso gastro-esofageo
- Colon irritabile.
Sistema nervoso
- Cefalea
- Nevralgie
- Paralisi di Bell (nervo facciale)
Ginecologia e Ostetricia
- Amenorrea
- Dismenorrea
- Irregolarità del ciclo
- Sindrome premestruale
- Sindrome climaterica
- Rivolgimento fetale (con monitoraggio ostetrico in ambiente attrezzato)
- Sciatica e lombalgia in gravidanza
- Emorroidi in gravidanza
- Ipogalattia
Patologie allergiche e respiratorie
- Asma
- Rinite allergica
Otorinolaringoiatria
- Sinusite
- Rinite vasomotoria (fase acuta)
- Acufeni (di insorgenza recente, associati a cervicalgia)
Disturbi psico-emotivi
- Stato ansioso
- Stato depressivo
- Insonnia.
IL METODO
Nella mia pratica clinica sono abituata ad associare, quando indicato, gli strumenti diagnostici e terapeutici, anche farmacologici, propri della medicina occidentale, con i benefici dell’agopuntura. L’agopuntura si inserisce infatti nel contesto delle diverse terapie possibili, a complemento di queste, in un clima di totale collaborazione tra medico agopuntore, medico di base e medico specialista.
LA SEDUTA DI AGOPUNTURA
Nel corso della prima visita il medico raccoglie la storia del paziente, sia per gli aspetti sanitari attuali (principale motivo della visita), che per le abitudini correnti, la storia passata, interventi chirurgici, l’analisi di eventuali accertamenti eseguiti e quanto altro considera utile ai fini del trattamento. Quindi esegue la visita, che comprende palpazione dei polsi e osservazione della lingua secondo la Medicina Tradizionale Cinese. Sulla base dei dati raccolti, il medico valuta la prevedibile efficacia dell’agopuntura e il numero di sedute necessarie. Sceglie quindi quali punti infiggere. Vengono utilizzati aghi in acciaio, sterili, monouso, a punta conica atraumatica. Nel punto di inserimento dell’ago è prevedibile un dolore puntorio lieve e ben tollerato, che in qualche caso può perdurare come un senso di indolenzimento della zona circostante. Gli aghi vengono lasciati in sede per un periodo dai 30 ai 45 minuti. A complemento dell’agopuntura, si può associare l’elettrostimolazione degli aghi e il riscaldamento di aree del corpo con una lampada professionale a raggi infrarossi TDP.
I DUE STUDI
CONTATTI
Via della Repubblica, 8/2, 16032 Camogli GE
Via Giuseppe Casaregis, 32/10, 16129 Genova GE
Tel: 335 205 677
Mail: marialauramassone@gmail.com
Per tutte le informazioni sui nostri prodotti/servizi o semplicemente per maggiori chiarimenti, potete scriverci attraverso il form. Il nostro personale vi ricontatterà il prima possibile.
NB: Compilando il form ed inviando i tuoi dati dichiari implicitamente di aver preso visione e di accettare le condizioni generali presenti all’interno della Privacy Policy e della Cookie Policy.